Search

Venezia e la regata storica: un inno alla storia e alla bellezza della serenissima

La Regata Storica di Venezia rappresenta un momento unico e affascinante, un simbolo del profondo legame tra la città e la sua storia millenaria. Questo evento, che si tiene ogni anno la prima domenica di settembre, celebra la tradizione della voga alla veneta e rievoca il fasto e la potenza della Serenissima. Venezia, con i suoi canali, le sue architetture uniche e la sua storia ineguagliabile, è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per Oniusa Venezia.

Il nostro brand si nutre dell'essenza stessa di Venezia, una città che incarna la bellezza, l'arte e la cultura in ogni angolo. Ogni nostro prodotto è pensato per evocare la magia di questa città, per portare nelle case di chi ci sceglie un frammento di quella Venezia che la Regata Storica celebra con tanta passione. Il legame tra Venezia e Oniusa è inscindibile: la città, con i suoi colori, i suoi profumi e la sua atmosfera, è il cuore pulsante di ogni nostra creazione.

Durante la Regata Storica, Venezia si trasforma in un teatro a cielo aperto, dove la storia prende vita attraverso le acque del Canal Grande. È un momento in cui passato e presente si incontrano, un'opportunità per celebrare l'arte della voga, ma anche per riflettere su quanto questa città abbia da offrire al mondo, non solo in termini di bellezza visiva, ma anche come fonte di ispirazione continua.

Oniusa Venezia, con le sue collezioni ispirate a questa città unica, vuole rendere omaggio a Venezia non solo come musa, ma come simbolo di una creatività che attraversa i secoli. Partecipare alla Regata Storica o semplicemente viverla attraverso i racconti, significa immergersi in una tradizione che continua a vivere e a influenzare il presente. Noi di Oniusa crediamo che ogni nostra creazione sia un piccolo pezzo di questa storia, un omaggio alla città che ci ispira e ci guida.

L'origine della regata storica e il suo significato

Le prime testimonianze di una regata a Venezia risalgono al XIII secolo, un periodo in cui la città dominava i commerci nel Mediterraneo e si affermava come una delle potenze economiche e culturali più influenti d'Europa. Le regate, in origine, erano competizioni tra le barche della flotta veneziana, destinate non solo a celebrare la maestria dei vogatori, ma anche a preparare e mantenere in allenamento gli equipaggi delle imbarcazioni militari.

Col tempo, la regata divenne una manifestazione sempre più simbolica, rappresentativa del legame tra Venezia e il suo ambiente naturale: la laguna. Le acque che circondano e attraversano la città non sono solo un elemento geografico, ma un vero e proprio palcoscenico su cui si è svolta la storia millenaria della Serenissima. La Regata Storica, con il suo corteo di barche decorate e i vogatori in costumi d'epoca, rievoca l'antico splendore della Repubblica di Venezia, offrendo agli spettatori uno spettacolo che è al contempo un tributo al passato e una celebrazione del presente.

Il corteo storico: un viaggio nel tempo

Uno degli elementi più suggestivi della Regata Storica è il corteo storico, che precede le competizioni vere e proprie. Questo corteo non è semplicemente un preludio, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che riporta in vita le antiche tradizioni veneziane. Le imbarcazioni che sfilano sul Canal Grande, come le bissone e le peote, sono decorate con ricchi ornamenti e condotte da figuranti in costumi d'epoca, che rappresentano personaggi storici e mitologici legati alla storia di Venezia.

Il corteo rievoca in particolare l'accoglienza trionfale riservata a Caterina Cornaro, la regina di Cipro, quando nel 1489 rinunciò al trono per diventare signora di Asolo sotto la protezione di Venezia. Questo episodio è emblematico del potere e dell'influenza che Venezia esercitava nel Mediterraneo, capace di assorbire anche territori lontani e regali nella sua sfera di influenza. Il passaggio delle barche sul Canal Grande, accompagnato dal suono delle trombe e dal rullo dei tamburi, è un momento di grande suggestione che cattura l'immaginazione di chiunque lo osservi, trasportandolo indietro nel tempo.

La competizione: un rituale di eccellenza

Dopo il corteo, l'attenzione si sposta sulle gare, che rappresentano il cuore pulsante della Regata Storica. Queste competizioni non sono solo una prova di abilità fisica, ma un vero e proprio rituale che celebra la tradizione della voga alla veneta, una tecnica unica al mondo che si pratica in piedi e rivolti in avanti. La voga alla veneta non è solo una questione di forza, ma anche di coordinazione, tecnica e resistenza, qualità che i vogatori veneziani tramandano di generazione in generazione.

La gara più attesa è senza dubbio quella dei gondolini a due remi, una competizione che vede confrontarsi i migliori vogatori della città. I gondolini sono barche leggere e veloci, appositamente progettate per le regate, e la loro corsa lungo il Canal Grande è un momento di pura adrenalina. Gli spettatori, assiepati lungo le rive o sulle terrazze dei palazzi, seguono con il fiato sospeso ogni colpo di remo, ogni virata, ogni sorpasso, in un crescendo di emozioni che culmina con l'arrivo alla linea del traguardo, nei pressi della prestigiosa Ca' Foscari.

Scopri il mondo Oniusa

Secondo Trofeo Oniusa: le fragranze veneziane all’Albarella Golf Links

Lo scorso 7 luglio, l'Albarella Golf Links ha ospitato il prestigioso "Secondo Trofeo Oniusa". Questo evento di golf, ormai un appuntamento atteso nel calendario sportivo estivo, ha attirato giocatori e appassionati da tutta Italia, desiderosi di misurarsi su uno dei campi più belli e tecnicamente impegnativi del nostro Paese.

Situato nell'incantevole Isola di Albarella, il Golf Links offre un percorso immerso nella natura, caratterizzato da fairway ben curati e ostacoli naturali che mettono alla prova anche i golfisti più esperti. Il torneo ha visto la partecipazione di numerosi giocatori, tutti pronti a dare il meglio per aggiudicarsi i prestigiosi trofei.

Trofei profumati: le fragranze per ambienti firmati Oniusa Venezia

Il vero fiore all'occhiello del Secondo Trofeo Oniusa sono stati i premi offerti ai vincitori: i favolosi profumi per ambienti della prestigiosa Oniusa Venezia. Queste fragranze, sinonimo di lusso e raffinatezza, hanno aggiunto un tocco di eleganza all'evento. I vincitori hanno ricevuto profumatori per ambienti dalle note olfattive ricercate e sofisticate, capaci di trasformare qualsiasi spazio in un'oasi di benessere.

Ogni fragranza è stata accuratamente selezionata per rappresentare l'eccellenza e la tradizione dell'arte profumiera veneziana, garantendo un'esperienza sensoriale unica. La scelta di offrire questi profumatori per ambienti esclusivi ha sottolineato l'importanza del torneo e il livello di eccellenza che gli organizzatori hanno voluto mantenere. I premi non solo celebrano la vittoria, ma offrono ai giocatori un pezzo di Venezia, simbolo di arte e cultura.

La competizione: emozioni e grandi prestazioni

La giornata è stata caratterizzata da un clima ideale, perfetto per una competizione di golf. I partecipanti si sono affrontati con grande spirito sportivo, offrendo al pubblico presente uno spettacolo di alto livello. Le performance dei giocatori hanno dimostrato una preparazione eccellente e una grande passione per questo sport. Il torneo ha visto emergere alcuni talenti locali, ma anche la partecipazione di golfisti provenienti da altre regioni, rendendo la competizione ancora più avvincente.

Conclusioni

Il Secondo Trofeo Oniusa si è confermato un evento di grande successo, combinando sport, eleganza e un'ambientazione unica. L'Albarella Golf Links ha offerto il palcoscenico ideale per una giornata di golf memorabile, resa ancora più speciale dai premi di lusso messi a disposizione dalla prestigiosa Oniusa Venezia. Un appuntamento che si rinnova con successo e che promette di diventare una tradizione nel panorama del golf italiano.

Scopri i nostri profumi per ambiente!